XXIX Stagione Concertistica. MusicalmenTe 2022 Concerti 3 e 4 settembre


vi e vi jazz

Sabato 3 e domenica 4 settembre due appuntamenti della XXIX Stagione Concertistica– MusicalmenTe 2022 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo. Due concerti che propongono stili e armonie contrapposte, il primo dedicato alla musica francese del settecento e agli strumenti in voga all’epoca, le viole da gamba, il secondo dalle sonorità decisamente più marcate e vicine ai giorni nostri. Il 3 settembre l’evento avrà luogo presso l’ex Monastero Santia Maria degli Angeli di Campli alle 21:15. “À deux violes” il progetto proposto dal duo di viole da gamba di Amalia e Marco Ottone. Il duo propone un programma musicale dedicato alle pagine che meglio interpretano il momento di massimo sviluppo compositivo della viola da gamba di Marais, Saint Colombe, Boismortier. Amalia Ottone ha studiato sotto la guida del docente Paolo Zuccheri e con i docenti Noelia Reverte, Claudia Pasetto e Gianni La Marca, presso il Conservatorio di Latina. Si è esibita in varie occasioni tra cui: Early Music Festival di Latina, Concerti per le scuole, Concerti di Palazzo Braschi (Roma), “le Mani Sapienti” Fondazione Monzino Castello Sforzesco (Milano), Festival della viola da Gamba di Meylan (Grenoble), Festival dell’Aventino (in collaborazione con l’insieme Strumentale di Roma), in formazioni orchestrali, in duo e da solista.
Collabora stabilmente con la Bandantica di Segni con repertorio di danze europee rinascimentali (30 elementi in sfilata e formazione concertistica).
Ha partecipato alle master class di viola da gamba dei maestri Paolo Pandolfo, Paolo Biordi, Vittorio Ghielmi, Pere Ros e Arianne Maurette.
Nel 2017 ha partecipato al suo primo concorso di musica Pandataria 2017 (Formia) vincendo il primo premio assoluto. Nel 2020 è arrivata finalista al concorso internazionale di Viola da Gamba “Gianni Bergamo” tenutosi al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Marco Ottone, musicista e liutaio si dedica da anni alla musica antica e alla costruzione dei relativi strumenti ad arco. Si è diplomato in viola da gamba sotto la guida dei maestri Pasetto, La Marca e Reverte presso il Conservatorio di Latina.
Ha partecipato alle masterclass di viola da gamba dei maestri Weiland Kujiken, Pere Ros, Juan Manuel Quintana e Paolo Pandolfo. Ha suonato in varie formazioni nei festival dedicati alla musica antica tra cui Il Rinascimento suona Giovane (Villa d’Este, Tivoli), Campus Internazionale di Musica, Festival “Le Forme del Suono”, Fondi Music Festival,
Vallinmusica, Stagione Concertistica del Palladium, Societè Francaise de Viole De Gambe, Sponz Fest, Benevento festival, Barocco Festival, Barocco Europeo, Seviq Brezice.Collabora stabilmente con formazioni vocali e strumentali.

A Morro D’Oro, il 4 settembre in Piazza Duca Degli Abruzzi, si esibirà invece il “Vi & Vi JAZZ Quartet”, c0n Antonio Vitagliani al vibrafono, Benedetto Cerasani alla chitarra, Emilio Morgante al contrabbasso e Francesco Vitagliani alla batteria. Il “Vi & Vi JAZZ Quartet” è nato dall’ incontro di musicisti con esperienze diverse – Jazz , Musica Classica e Contemporanea, principalmente, ma anche Pop e Musica Etnica – tutti linguaggi che fanno parte del bagaglio musicale dei quattro artisti i quali, sfruttando una notevole varietà acquisita nell’espressione musicale, si volgono alla ricerca di una musica che sia non solo di alta qualità, ma soprattutto attuale che rappresenti artisticamente il tempo in cui viviamo.

I musicisti di cui il Quartetto si compone, oltre ad essere diplomati nei rispettivi strumenti, vantano tutti una notevole esperienza concertistica sia nazionale che internazionale. Numerosi sono i concerti tenuti individualmente in nazioni come: Francia, Germania, Stati Uniti, Spagna, Grecia, Romania e Svizzera. Il repertorio del “Vi & Vi JAZZ Quartet” spazia da composizioni originali a brani dei migliori autori del Jazz contemporaneo, includendo anche alcune composizioni dei grandi autori del passato. Una cura particolare è riservata agli arrangiamenti di ogni singolo brano, con lo scopo di costruire un sound potente, incisivo e coinvolgente