Dave Holland, Chris Potter, Lionel Loueke ed Eric Harland: quattro grandi musicisti del jazz contemporaneo per il terzo concerto di Jazz ‘n Fall


Dave Holland All Stars
Dave Holland, Chris Potter, Lionel Loueke ed Eric Harland saranno i protagonisti, mercoledì 9 novembre 2022 del terzo appuntamento di Jazz ‘n Fall. Il quartetto guidato dal contrabbassista è una vera e propria all star band che unisce quattro tra i protagonisti più interessanti della scena attuale del jazz. Il quartetto ha pubblicato nel 2016 un lavoro intitolato Aziza.
 
Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 25 euro.
 

Dave Holland, Chris Potter, Lionel Loueke ed Eric Harland formano una vera e propria all star band in cui si misurano personalità di assoluto spessore, collaborazioni importanti, una scrittura musicale estremamente solida e una sensibilità di rara eleganza, una formazione in cui i linguaggi contemporanei del jazz si intrecciano con sapori etnici e concezione modale, da una parte, e con tensioni elettriche e metropolitane, dall’altra, per dare vita ad un percorso basato su un interplay naturale generato da ascolto e rispetto reciproco.

Dave Holland è senz’altro un musicista abile nel disegnare formazioni dal suono ogni volta diverso, moderno e intrigante. Il quartetto che lo vede al fianco di Chris Potter, Lionel Loueke e Eric Harland rappresenta una sintesi di visioni ed esperienze in cui ritroviamo tanto spunti provenienti dai suoi lavori più recenti – i trii con Chris Potter e Zakir Hussain e con Kevin Eubanks ed Obed Calvaire – quanto le esperienze scaturite dalla carriera del contrabbassista, una carriera che lo vede tra i principali protagonisti della storia del jazz a partire dagli anni ’60, con la sua presenza nelle formazioni elettriche di Miles Davis, e poi con i lavori pubblicati negli anni ’70 per ECM al fianco di musicisti come Sam Rivers, Anthony Braxton, Jack deJohnette, Barry Altschul e John Abercrombie e, ancora, in tempi più recenti con il fantastico quintetto con cui è “entrato” nel nuovo secolo e con le formazioni che ha promosso insieme al sassofonista Chris Potter, diventato uno dei suoi collaboratori più assidui.

Contrabbassista, compositore e bandleader, Dave Holland porta nella sua cifra stilistica una sintesi tracciata con passione tra i linguaggi dei diversi espressivi. Una dedizione che ha fatto da propulsore per una carriera professionale lunga oltre 50 anni durante la quale ha ottenuto tutti i più importanti riconoscimenti, inclusi numerosi Grammy Awards. Un personaggio fondamentale quindi nella storia moderna del contrabbasso jazz, capace di concepire creazione di ensemble musicali costantemente innovativi e di spingere sempre avanti la propria visione creativa.

 

Venerdì 11 novembre, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue con il concerto della Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, diretta da Pier Carlo Orizio e con il pianista Giuseppe Albanese come solista. L‘edizione 2022 di Jazz ‘n Fall si chiuderà invece martedì 15 novembre con il concerto della Mingus Big Band.

 

Programma della Rassegna
 

Venerdì 4 novembre

JOE LOVANO & MARCIN WASILEWSKI TRIO
Joe Lovano sax tenore e soprano
Marcin Wasilewski pianoforte
Slawomir Kurkiewicz contrabbasso
Michal Miskiewicz batteria

Martedì 8 novembre

GREGORY PRIVAT PIANO SOLO
Gregory Privat pianoforte

MARCO GUIDOLOTTI 4ET
Marco Guidolotti sax baritono
Ettore Carucci pianoforte
Francesco Puglisi contrabbasso
Amedeo Ariano batteria

Mercoledì 9 novembre

DAVE HOLLAND ALL-STARS FEAT. CHRIS POTTER, LIONEL LOUEKE AND ERIC HARLAND
Dave Holland contrabbasso
Chris Potter sax tenore e soprano
Lionel Loueke chitarra
Eric Harland batteria

Martedì 15 novembre

MINGUS BIG BAND
Boris Kozlov contrabbasso
Donald Edwards batteria
Theo Hill pianoforte
Dr. Alex Pope Norris, Alex Sipiagin, Philip Harper trombe
Conrad Herwig, Robin Eubanks tromboni
Earl Mcintyre trombone basso, tuba
Sam Dillon, Sarah Hanahan, Alex Terrier, Abraham Burton, Lauren Sevian sassofoni