Domenica 2 aprile, alle 20:30 presso la Chiesa del Cuore Immacolato di Maria di Piazza Garibaldi a Teramo, primo concerto 2023 dell’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.
Il Concerto dà il via a una serie di appuntamenti che interesseranno per l’estate 2023 varie location di grande attrattiva della provincia di Teramo mentre nei mesi invernali si svolgeranno nella città di Teramo nelle due formule di concerti con solisti e orchestra e concerti per gruppi da camera.
Il primo appuntamento, domenica 2 aprile, prevede la partecipazione, insieme all’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello”, del Coro della Virgola di Pescara, nella formazione di doppio coro nella seconda parte del concerto, e tre soliste, i due soprani Giorgia Cinciripì e Claudia Di Carlo e Federica Carnevale, contralto.
Verrà proposto un programma impegnativo e con una forte enrgia, dedicato all’amato “Prete Rosso” e alle sue composizioni sacre. Il concerto prenderà il via con con le pagine del Concerto in sol minore per archi e cembalo, a seguire lo Stabat Mater in fa minore per contralto e archi. Nella seconda parte due composizioni per doppia orchestra e doppio coro, il Kyrie in sol minore e il Lauda Jerusalem in mi minore. In tutti i brani proposti emergono fluidità sonora e solennità espressiva che garantiscono alle musiche di Vivaldi una forte intensità emotiva e all’autore un posto di rilievo nella storia della musica.
La parte musicale sarà affiancata dalla recitazione dell’attore Mario Massari. Formatosi al Teatro Stabile Abruzzese, successivamente si è perfezionato in Francia presso il Roy Hart International Arts Center e a Milano ha frequentato il Master dell’Actor Studio’s. Tra i tanti allestimenti in tournée nazionale cui ha preso parte citiamo ‘Farhenheit 451’ di R. Bradbury, ‘L’Usignolo di H.C. Andersen’, ‘Il fuoco della strega’ di L. Ferrari. Dal 2000 è nel cast artistico del Pandemoniumteatro di Bergamo. Ha lavorato per Raisat 2000, Rai Doc, Rai International, Rai fiction, Raiuno, Raitre. Ha svolto seminari di lettura ad alta voce nelle biblioteche, nelle scuole e presso l’Università degli studi di Chieti. Regista e attore collabora attivamente con TumTum Studio di Bergamo e con il Narratore S.r.l. alla registrazione di audiolibri.
La direzione del concerto è affidata al Maestro Pasquale Veleno, Direttore d’orchestra, pianista e direttore di coro, formatosi alla scuola di Marcello Bufalini e Donato Renzetti per la direzione d’orchestra, Maria Michelini e Nazzareno Carusi per il pianoforte, Edgar Alandia per la composizione. È il fondatore e direttore del Coro della Virgola con cui si è esibito in Italia e all’estero. Come direttore d’orchestra svolge un’intensa e brillante attività ed è stato alla guida di numerose orchestre, italiane e straniere.
Le tre soliste Giorgia Cinciripì, Claudia Di Marco e Federica Carnevale, brillantemente formatesi in Italia e perfezionatesi poi anche all’estero, hanno all’attivo una brillante carriera concertistica e operistica oltre che importanti progetti discografici.