Presentati questa mattina gli eventi estivi della Riccitelli a Teramo. A rappresentare i vertici della Società la Presidente Alessandra Striglioni ne’ Tori, la vicepresidente Lauretana Valeri e il Direttore Artistico Nazzareno Carusi, insieme al Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, l’assessore Antonio Filipponi, l’avvocato Luca Scarpantoni per la Fondazione Tercas.
Questi gli appuntamenti in cartellone: il concerto “Stefano Bollani Piano Solo”, mercoledì 19 luglio alle 21.30 in piazza Martiri della Libertà, posti a sedere numerati, la Nona Sinfonia di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Pasquale Veleno e il Coro dell’Accademia di Pescara, la Corale Novantanove dell’Aquila, la Corale delle Nove di Pescara diretti da Ettore Maria Del Romano, posti a sedere numerati, terzo appuntamento giovedì 10 agosto alle 21.30 con “Notturno a Shakespeare. Il dolore pazzo dell’amore”, di e con Pietrangelo Buttafuoco e Nazzareno Carusi.
Tornerà, attesissimo, il concerto all’alba, a luglio, data in via di definizione. con Gianluca Caporale al sassofono, Massimiliano Caporale al pianoforte e la voce di Giorgia Caporale.
Appuntamenti importanti per la straordinarietà degli artisti, imponente lo sforzo organizzativo, momenti diversi e proposte diverse per incontrare gli interessi e le passioni di un pubblico quanto più ampio possibile.
“Abbiamo lavorato per avere artisti prestigiosi e appuntamenti che abbracciano generi e forme anche completamente diverse tra loro – commenta la presidente Striglioni – perché la musica non ha confini, non ha etichette, è solo bella o brutta e noi speriamo e crediamo che quella da noi presentata sia solo bella!”
Poi Nazzareno Carusi, felice degli eventi presentati, racconta sottovoce l’appuntamento del 10 agosto: “Cinque anni fa dovetti interrompere all’improvviso la mia carriera concertistica. Oggi, qui alla Riccitelli dove sono a casa, proprio l’amicizia e la “pazzia” in comune con Pietrangelo Buttafuoco, come notava Paolo Isotta, mi hanno spinto a voler salutare e ringraziare, come allora non potetti fare, il palcoscenico e il pubblico. Un debito di riconoscenza e amore che sento profondamente di voler saldare” ha detto.
Anche il Sindaco ha sottolineato la grande valenza delle proposte artistiche e ribadito la centralità della Riccitelli nella programmazione culturale e artistica cittadina. Ha rivolto parole di elogio al lavoro del Direttore Artistico ricordando l’importanza della collaborazione tra istituzioni: “La Riccitelli – come aveva già dichiarato in passato – e il lavoro in sinergia sono gli elementi fondamentali da portare avanti nel futuro per il raggiungimento dei traguardi più ambiziosi”. Aspetti condivisi e rappresentati con convinzione anche da Luca Scarpantoni e dall’assessore Filipponi per i quali fare rete e seguire il principio della qualità nelle scelte sono il modo migliore di tutelare, promuovere e salvaguardare il territorio.
Biglietteria e prevendite attive dal 30 giugno, online su CiaoTickets e negli uffici della Riccitelli, aperti tutte le mattine dalle 9 alle 12.30, sabato e festivi esclusi.
Info e dettagli su www.primoriccitelli.it, pagina Facebook e Instagram della Riccitelli.
RICCITELLI / TERAMO NATURA INDOMITA
- luglio, data da definire, Lungofiume Vezzola
CONCERTO ALL’ALBA
Gianluca Caporale sassofono
Massimiliano Caporale pianoforte
Giorgia Caporale voce
- mercoledì 19 luglio, piazza Martiri della Libertà ore 21.30
STEFANO BOLLANI Piano Solo
- sabato 29 luglio, piazza Martiri della Libertà ore 21.30
NONA SINFONIA DI BEETHOVEN 200 ANNI
1823-2023
- V. Beethoven Sinfonia n. 9 in re min. per soli, coro e orchestra op. 125 “Corale”
Orchestra Sinfonica Abruzzese
Coro dell’Accademia di Pescara
Corale Novantanove di L’Aquila
Corale delle Nove di Pescara
Sara Rossini soprano
Cecilia Bernini contralto
Riccardo Della Sciucca tenore
Rocco Cavalluzzi basso
Ettore Maria Del Romano Maestro del Coro
Pasquale Veleno direttore
- giovedì 10 agosto, Teramo, Castello della Monica ore 21.30
“Notturno a Shakespeare. Il dolore pazzo dell’amore”
di e con Pietrangelo Buttafuoco e Nazzareno Carusi