L’Aquila, Presentazione Musica per la città 2023/2024. Al via il 25 ottobre


Presentazione da sx Cocciolito, Lancia, De Agostini Dragonetti de Torres

Si apre mercoledì 25 ottobre la rassegna Musica per la Città dei Solisti Aquilani, in programma, come ormai tradizione, nell’auditorium del Parco.

L’inaugurazione è affidata alla bacchetta di Beatrice Venezi, il direttore d’orchestra cementa così una collaborazione con la nostra formazione che nell’ultimo anno l’ha vista più volte sul podio all’Aquila, a Taormina, a Gardone Riviera.

Ieri mattina (lunedì 9 ottobre) il direttore artistico, Maurizio Cocciolito, ha tenuto la conferenza stampa per illustrare il calendario nella sala Rivera di palazzo Fibbioni, alla presenza del presidente Fabrizio De Agostini Dragonetti de Torres e dell’assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia.

Quattordici gli appuntamenti della stagione (si veda il programma di seguito) tutti di grandissimo rilievo artistico. Tra i tanti nomi non si può non sottolineare il concerto del 16 novembre con il fisarmonicista francese Richard Galliano, il ritorno del pianista Filippo Gorini (5 aprile), l’esibizione dei due fratelli violinisti Alessandro e Massimo Quarta (13 dicembre), la data con Mario Brunello, al violoncello, e Giuliano Carmignola, violino, (4 marzo) e ancora il pianista Andrea Lucchesini (21 maggio), il violinista Gilles Apap (30 gennaio) e i direttori Carlo Boccadoro (29 novembre) e Ton Koopman (22 marzo).

 

«Ottobre, come ogni anno è tempo di Musica per la Città. Protagonista indiscussa, potente, affascinante della vita culturale del capoluogo», spiega Maurizio Cocciolito, «la musica dei Solisti Aquilani torna con la sua capacità di rappresentare un punto fermo nel calendario del nostro pubblico pronto ad accogliere le proposte di questa nuova scintillante programmazione. Non è una stagione dei concerti, ma un’occasione di incontro e scambio culturale che permetterà alla comunità di conoscere le produzioni più significative che l’orchestra porterà, nei palcoscenici di tutta Italia e oltre. Anche quest’anno il progetto artistico è ampio e articolato, un percorso che riannoda le note della tradizione a quelle della sperimentazione di nuovi linguaggi per un’offerta sempre più completa.

Avremo l’onore di suonare con grandi artisti come Ton Koopman, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Richard Galliano, Andrea Lucchesini, Tini Mathot, Dimitri Ashkenazy, Gilles Apap, Beatrice Venezi, Filippo Gorini, Massimo e Alessandro Quarta, Davide Cabassi, Simonide Braconi, Carlo Boccadoro, che si esibiranno insieme ai nostri Solisti – guidati dal nostro primo violino Daniele Orlando – ognuno di loro depositario di un sapere e un saper fare, di storie di vita diverse ma unite dall’amore per la musica. L’innovazione passa anche dalla valorizzazione dei giovani talenti (musicisti e maestri) che si esibiranno assieme alla nostra orchestra per creare un’esperienza di incomparabile bellezza. Le convenzioni sottoscritte negli ultimi anni con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e con  la Fondazione Accademia Chigiana di Siena hanno consentito la condivisione di momenti artistici indescrivibili. L’elemento che più ci contraddistingue», conclude il direttore artistico, «è che in ogni concerto il pubblico è parte integrante dello spettacolo. La sinergia, gli entusiasmi, i sorrisi e gli sguardi complici che i musicisti si scambiano reciprocamente e che gli spettatori percepiscono immediatamente, creeranno momenti di assoluta pace interiore e meraviglia».

 

Abbonamento € 60,00 – Abbonamento ridotto € 30,00 (over 65 e under 30)

Biglietti per singolo concerto € 10,00 intero, € 5,00 ridotto

Biglietti e abbonamenti sono disponibili

nella sede dei Solisti Aquilani, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16

Info 0862 420369 – Vendita online sul circuito Ciaotickets

 

 

MUSICA PER LA CITTA’ 2023/2024

L’AQUILA – AUDITORIUM DEL PARCO ORE 18

Mercoledì 25 ottobre

I Solisti Aquilani

Daniele Orlando violino

Beatrice Venezi direttore

 

Felix Mendelssohn Bartholdy                                 Sinfonia per archi n. 10

Concerto in re minore per violino e archi

Piotr I.Ciaikovskij                                                Serenata per archi

 

Mercoledì 8 novembre

I Solisti Aquilani

Antonio Vivaldi                                                   L’estro armonico opera 3 (prima parte)

 

Giovedì 16 novembre

I Solisti Aquilani

Richard Galliano fisarmonica

Daniele Orlandoviolino

 

Luis Bacalov                                                      Concerto grosso per violino e archi

Richard Galliano                                                 Petite suite française per fisarmonica e archi

Tango pour Claude per fisarmonica e archi

Habanerando

La Valse à Margaux per fisarmonica e archi

Opale concerto per fisarmonica e archi

Astor Piazzolla                                                   Oblivion per fisarmonica e archi

 

Mercoledì 29 novembre

I Solisti Aquilani

Carlo Boccadoro direttore

Davide Cabassi, pianoforte

Roberto Rigo tromba

 

Carlo Boccadoro                                                 YES – per orchestra d’archi (prima esecuzione assoluta)

DmitriShostakovich                                                         Concerto per pianoforte con accompagnamento di orchestra d’archi e tromba n. 1 in do minore, opera 35

Antonin Dvorak                                                  Serenata per archi in mi maggiore opera 22

 

Mercoledì 6 dicembre

I Solisti Aquilani

Dimitri Ashkenazy clarinetto

 

JeremyMenuhin                                                  Concerto per clarinetto e orchestra (prima esecuzione italiana)

SergeyTaneyev                                                   Canzone per clarinetto e archi

Marco Enrico Bossi                                             Intermezzi goldoniani opera 127

 

Mercoledì 13 dicembre

I Solisti Aquilani

Simonide Braconi direttore

Massimo Quarta violino

Alessandro Quarta violino

 

Antonio Vivaldi                                                               Concerto in la minore per due violini, archi e basso continuo, opera 3 n. 8, RV 522

Simonide Braconi                                                Suite Contrasti

Johann Sebastian Bach                                                   Concerto in re minore per due violini, archi e b.c.  BWV 1043

Alessandro Quarta                                              Suite Dysturbia

 

 

 

 

 

 

 

Martedì 30 gennaio 2024

I Solisti Aquilani

Gilles Apap violino

 

Kreisler                                                            Preludio e Allegro nello stile di Pugnani

Mendelssohn                                                      Concerto in re minore MWV O3 per violino e archi

Nino Rota                                                          Concerto per archi

Gabriel Fauré                                                    Berceuse in re maggiore opera 16

Tradizionale                                                      Irish Jigs and Polkas

Jo Privat                                                                      Java Manouche

George Enescu                                                               da Impressions d’enfance in re maggiore opera 28: Ménétrier

Tradizionale                                                      BulgarThing

Bill Monroe                                                        Lonesome Moonlight Waltz — OldDangerfield

Johnny Grimble                                                 Fiddlin’ Around

 

Venerdì 23 febbraio

I Solisti Aquilani incontrano I Solisti Veneti

I Solisti Aquilani

Lucio Degani violino

 

Giovanni Battista Sammartini                               Sinfonia per archi JC7

Louis Spohr                                                       Concerto n. 8 opera 47 per violino e archi

Wolfgang Amadeus Mozart                                               Serenata nottura per archi, soli e timpani KV 239

Solisti Lucio Degani e Daniele Orlando

Adagio e fuga KV 546

Lunedì 4 marzo

I Solisti Aquilani

Giuliano Carmignola violino

Mario Brunello violoncello

Programma da definire

 

Venerdì 22 marzo

I Solisti Aquilani

Ton Koopman direttore

Tini Mahot cembalo

 

Pietro Antonio Locatelli                                         Introduzione teatrale opera 4

Carl Philipp Emanuel Bach                                  Concerto per due clavicembali

Antonio Vivaldi                                                   Concerto per violino, violoncello e archi KV 547

                                                                      Solisti Daniele Orlando e Giulio Ferretti

Johann Sebastian Bach                                       Concerto brandeburghese numero 3

Concerto n. 2 per clavicembali e archi BWV 1062

Wolfgang Amadeus Mozart                                               Divertimento KV 136

 

Mercoledì 27 marzo

I Solisti Aquilani

Joonas Pitkanen direttore

 

Alfred Schnittke                                                  Trio-Sonate (trascr.per orchestra d’archi di Yuri Bashmet)

Franz Schreker                                                  Intermezzo opera 6

Ada Gentile                                                       Improvviso per orchestra d’archi

Alfred Honegger                                                  Sinfonia n. 2 H 153 per archi

 

Venerdì 5 aprile

I Solisti Aquilani

Filippo Gorini pianoforte

 

Ludwig van Beethoven                                                     Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 opera 37 (versione per archi di Vinzenz Lachner)

Paul Hindemith                                                  Minimax, repertorium fur Militarmusik

Benjamin Britten                                                Simple Simphony opera 4

 

 

 

 

Mercoledì 8 maggio

I Solisti Aquilani

Antonio Vivaldi (1678-1741)                                  L’estro armonico opera 3 (seconda parte)

 

Martedì 21maggio

I Solisti Aquilani

Andrea Lucchesini pianoforte

 

Ludwig van Beethoven                                                     Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, opera 15 (versione per archi di Vinzenz Lachner)

Quartetto “Serioso” opera 95 (trascrizione per orchestra di Gustav Mahler)