Il prossimo 2 Dicembre, nella suggestiva cornice del Teatro Marrucino in Chieti, si terrà l’evento “Note di Connessione” voluto dalla Region BNI Abruzzo e che vedrà come ospiti di eccezione il gruppo “I MusicAbili” di Roseto.
I MusicAbili è un progetto di grande valore culturale, artistico, di promozione sociale e del territorio: è un laboratorio di musica, danza e teatro con giovani con disabilità, guidati da insegnanti professionisti, che diventano una troupe teatrale, una band, una compagnia di artisti a tutto tondo.
Il progetto è stato pensato e ideato da Angela Riccardi, autrice del romanzo La porta Incantata, e sviluppato e implementato dalla compagnia Il Draghetto con la direzione di Mario Villani. È partito nel mese di ottobre 2022 presso la Tana del Draghetto, in via Nazionale Adriatica a Roseto.
Fin dalle sue prime fasi il progetto, collegato alla pubblicazione del libro di Angela, ha suscitato un grande interesse nel tessuto culturale e sociale di Roseto e di molti altri comuni abruzzesi; sono già numerose le occasioni ufficiali in cui sono stati presentati libro e progetto, sempre con grande successo e attenzione da parte del pubblico: Aspettando Roseto Opera Prima, La pineta incantata, Frammenti book Festival Festival, di Fine Estate, ColorFul Music contest a San Salvo Marina, tra le altre.
L’idea che sta alla base dei MusicAbili è creare un gruppo, una “band” di ragazze, ragazzi e giovani che faccia musica rock, teatro comico. Il laboratorio di base, condotto da insegnanti professionisti, punta a mettere in scena un concerto-spettacolo da distribuire nei circuiti musicali e teatrali abruzzesi e italiani: prima di tutto in un’ottica di formazione, di divertimento e coinvolgimento artistico ma in un secondo momento anche come sbocco professionale o semi-professionale per i ragazzi coinvolti.
L’obiettivo dell’evento è quello di mettere in connessione gli imprenditori e professionisti che fanno parte di BNI con nuovi modi di creare consapevolezza.
BNI (Business Network International) è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze. In Abruzzo dal 2016 grazie alla lungimiranza di Ismaele Capriotti, Francesco Alessandro e Sabatino Quatraccioni che hanno deciso di portare anche nella nostra regione l’opportunità di aggregare imprenditori e professionisti che si incontrano in gruppi, detti Capitoli, per accrescere la fiducia e la conoscenza reciproca in modo da scambiarsi vicendevolmente referenze qualificate ed aumentare il proprio volume di affari.
All’interno di ogni Capitolo è presente un solo imprenditore o professionista per ogni categoria merceologica al fine di non creare concorrenza ed accedere ad una economia collaborativa e dell’abbondanza soprattutto del territorio.
Al momento sono 11 i Capitoli attivi in tutte le province e sono in costituzione altri Capitoli vista le crescente richiesta di applicare questo nuovo metodo di potenziamento delle attività.
Note di connessione ha lo scopo di unire mondi che possono sembrare diversi ma che si uniscono nella volontà di applicare il primo principio di BNI: “Givers Gain”, dare prima di avere, ed è proprio lo spirito che anima questa giornata in quanto il ricavato dell’evento sarà completamente devoluto a I MusicAbili.
Un ringraziamento particolare va fatto al Comune di Chieti che ha patrocinato l’evento e concesso lo splendido Teatro Marrucino.
Questa iniziativa ha incontrato inoltre l’interesse di alcuni membri BNI che hanno deciso di essere partner di eccezione con le proprie aziende nella contribuzione alla riuscita.
Un ringraziamento doveroso a FINECO, Marconi Solutions, Nuova Tipolito Mascitelli, Il Mastino.