Invasione “processionaria” a Pescara: rischio per persone e animali


Processionaria larve

Con il caldo precoce hanno fatto la loro comparsa le processionarie: queste larve oltre a desfoliare intere piante sono un pericolo ancora maggiore per l’uomo e gli animali. I peli che ricoprono il corpo di quest’insetto sono velenosi e fortemente urticanti e colpiscono non solo per contatto diretto ma anche per dispersione aerea: all’uomo può causare dermatiti o congiuntiviti mentre per gli animali le conseguenze sono ancora più gravi perché, se ingerita, la peluria urticante può addirittura causare la perdita di porzioni di lingua.

Quest’anno a Pescara la processionaria è molto diffusa: le larve sono state avvistate in diverse aree verdi della città dal Parco d’Avalos a Villa Sabucchi, basta fare una passeggiata in pineta o nei parchi cittadini per vederle.

In caso di avvistamento delle larve o dei loro nidi è opportuno avvisare subito il comune di riferimento affinché provveda subito alla disinfestazione che solitamente viene effettuata direttamente sulle larve con appositi pesticidi. Le larve morte andranno bruciate in quanto mantengono il loro potere urticante.