Treno Verde di Legambiente: l’Italia in 11 tappe


Treno Verde di Legambiente. L'Italia in 11 tappe

Treno Verde di Legambiente: l’Italia in 11 tappe.

Torna il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato. Con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente, percorrerà l’Italia in 11 tappe fino al 31 marzo da Catania a Milano, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale, diffondere l’informazione scientifica e dare voce ai “cento campioni dell’economia circolare”: quelle aziende, start-up, istituzioni, associazioni e territori già sulla strada green. Con questa iniziativa si mira anche a richiedere alle istituzioni europee un quadro di norme a sostegno della green economy nel Manifesto dell’economia circolare che si potrà sottoscrivere a bordo del Treno Verde sulla prima carrozza.

La prima carrozza del Treno Verde è chiamata “La linea retta (è finita)” e vi trovano spazio focus specifici sugli impatti dell’economia lineare e i vantaggi dell’economia circolare.

La seconda carrozza “Quelli che chiudono il cerchio” è dedicata ai “Campioni dell’economia circolare”, suddivisi per ambito tematico: rifiuti, industria, energia, edilizia, design, spazio laboratori, agricoltura, spreco alimentare, amministrazioni pubbliche, startup e ricerca.

La terza carrozza “Il cerchio perfetto del riciclo” è dedicata interamente a Ecopneus, una realtà che trasforma gli pneumatici fuori uso in gomma riciclata per superfici sportive o isolanti.

Nella quarta carrozza “Cittadinanza circolare: riparo e condivido” troveremo un vademecum per il cittadino per consumare meno e meglio. Spazio anche alle migliori esperienze di riuso, ai piccoli laboratori di riparazione di oggetti e alle esperienze di sharing economy con attività pomeridiane, conferenze e aperitivi.

Il Treno Verde di Legambiente è partito da Catania il 24 febbraio e proseguirà verso Potenza (3 e 4 marzo), Bari Centrale (6 e 7 marzo), Salerno (9-11 marzo), Pescara (13 e 14 marzo), Foligno (16-18 marzo), Bologna (20 e 21 marzo), Vicenza (23 e 24 marzo), Asti (26-28 marzo) e Milano (30 e 31 marzo).

Gli orari sono dalle ore 8.30 alle 14.00 per le scuole prenotate e dalle 16.00 alle 19.00 per il pubblico. La domenica dalle 10.00 alle 13.00. L’ingresso è gratuito.