Inizia a L’Aquila al perdono di Celestino V. Francesco è il primo Pontefice a presiedere il rito nella basilica di Santa Maria di Collemaggio che segna l’inizio della Perdonanza. Francesco, il primo Papa ad aprire la Porta Santa, viene rivestito con il piviale, percuote i battenti dell’antico varco per tre volte con un ramo d’ulivo che gli porge il primo cittadino di L’ Aquila e si schiude ai fedeli l’orizzonte della misericordia. I fedeli potranno ottenere l’indulgenza plenaria recitando il Credo, il Padre nostro e la preghiera secondo le intenzioni del Papa, e accostandosi alla confessione e alla comunione eucaristica. Il Papa nell’occasione ha rivolto anche un pensiero agli aquilani: “Voi, gente aquilana, avete dimostrato un carattere resiliente. Radicato nella vostra tradizione cristiana e civica, ha consentito di reggere l’urto del sisma e di avviare subito il lavoro coraggioso e paziente di ricostruzione. La rinascita personale e collettiva è dono della Grazia”.
Il Papa apre la Porta Santa, al via il Giubileo celestiniano
