Incontro Asl Pescara con delegazione CGIL e Carrozzine Determinate


Pronto soccorso

Si è tenuto ieri presso la direzione generale della Asl di Pescara un incontro con una delegazione CGIL e con l’Associazione Carrozzine Determinate volta a prendere in esame una serie di asserite criticità della Asl pescarese.

Erano presenti:

Per la Asl il Direttore Generale della Asl di Pescara Vincenzo Ciamponi, il direttore Sanitario Aziendale Antonio Caponetti, la responsabile della Comunicazione della Asl Maria Assunta Ceccagnoli, un rappresentante dell’Ufficio Legale della Asl dott. Enrico Croce;

Per la CGIL il segretario della CGIL Abruzzo e Molise Carmine Ranieri, il segretario della CGIL di Pescara Luca Ondifero, il responsabile dell’Ufficio Vertenze Legali Montesilvano Massimo Di Giovanni;

Per L’Associazione Carrozzine Determinate il presidente Claudio Ferrante.

 

In occasione dell’incontro sono stati esaminati vari argomenti che necessiteranno di ulterioriapprofondimenti alla presenza di tutti i protagonisti delle problematiche trattate.

 

Di seguito le tematiche:

 

  1. Situazione Pronto Soccorso di Pescara (Svolgimento avviso pubblico/ Gestione del servizio di assistenza medica per i codici bianchi e verdi).

In merito alla delibera di cosidetta “esternalizzazione”, si precisa che l’Azienda ha appositamente previsto, a scopo prudenziale, l’Istituto dell’Accordo Quadro che permette di stabilire se, quando ed in quale misura ricorrere alla Cooperativa.

  1. Problematiche liste di attesa
  2. Richiesta di un disability manager
  3. Semplificazione/accorciamento dei tempi di attesa per i disabili per l’acquisizione di ausili (carrozzine, letti anti decubito…) in particolar modo per i titolari di L.104/92 art.3, comma 3 (pazienti più gravi)
  4. Richiesta di una stanza multisensoriale presso il Pronto Soccorso per disabili intellettivi e psichiatrici.

 

La delegazione CGIL ha consegnato inoltre al direttore Ciamponi un documento dal titolo “Per un Sistema Sanitario Universale, Pubblico, Efficiente, Moderno” nel quale richiede un’azione di rilancio del Ruolo della Sanità Pubblica e specifiche risposte , oltre che su Pronto Soccorso e liste di attesa, anche sulla Rete Sanitaria Territoriale, sulla Prevenzione, su una maggiore efficienza dei servizi sanitari (piano urgente di smaltimento degli accertamenti di invalidità, rilascio di tessere sanitarie agli stranieri…).

 

I direttori Ciamponi e Caponetti hanno dato ampia disponibilità ad un nuovo incontro che si terrà entro 10 giorni ove verrà invitata l’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì per soluzioni in risposta alle problematiche sollevate e/o con impostazioni di percorsi condivisi per le tematiche più complesse.