Coisp Polizia Chieti e Cipas Abruzzo denunciano: insicurezza del territorio


polizia-di-stato
A distanza di quasi un anno e mezzo siamo nuovamente qui a lanciare un grido d’allarme  per denunciare la grave carenza organica in cui versa la Questura, carenza che ormai è diventata patologica e che ha come conseguenza il venir meno alle esigenze di sicurezza della collettività di cui siamo al servizio. E’ vero che queste carenze si evidenziano a livello nazionale, ma non possiamo più rimanere a guardare senza far sentire la nostra voce presso quelle “sedi romane” dove tutto si decide in considerazione del fatto che la Provincia di Chieti è quella che ha la maggiore estensione territoriale in Abruzzo”.
Così Eugenio Zaccaro, Segretario Generale Provinciale del COISP Polizia- Chieti

“Le cronache locali – aggiunge Donato Fioriti, presidente Cipas Abruzzo (CSE) – registrano quotidianamente reati di micro e macro criminalità che hanno come conseguenza una percezione di insicurezza dei cittadini. Ciò è grave e trova conferma nel grido di dolore alto e forte del Coisp Polizia Chieti”

“Quasi con cadenza quotidiana- spiega il segretario Coisp Chieti Zaccaro –  i Commissariati sono costretti a sopprimere la volante, elemento cardine per il controllo del territorio. I recenti trasferimenti, i pensionamenti hanno ridotto drasticamente il numero del personale, riduzione che sarà amplificata nel corso del 2023 se non arriveranno 25/30 elementi di sostituzione. Questa quasi presenza, ma a questo punto sarebbe più opportuno parlare di assenza, si evidenzia anche in altre ramificazioni della Polizia di Stato. La Polizia Stradale, in primis, è costretta a turni impegnativi per far fronte alle esigenze del traffico veicolare, soprattutto in ambito autostradale e non solo”.

“La problematica – riprende Zaccaro – è stata affrontata anche con il Sig. Questore, interlocutore attento e alquanto sensibile che si è fatto portavoce presso il Dipartimento per trovare una soluzione per la nostra Provincia, che nonostante le problematiche, grazie all’impegno quotidiano dei tanti colleghi, ha visto la Polizia di Stato che, con grande senso di responsabilità, ha dato sempre una risposta concreta ai cittadini.”

“L’appello – concludono Zaccaro e Fioriti – è indirizzato soprattutto ai politici locali, ai quali viene chiesto un impegno d’intervento presso quelle sedi Istituzionali preposti alla soluzione di dette problematiche, approntando un piano strategico che sia risolutivo della situazione ormai emergenziale. E’ rivolto al sindaco di Chieti Diego Ferrara, al presidente della Provincia di Chieti Francesco Menna, ai consiglieri regionali espressione del territorio, al Governatore D’Abruzzo Marco Marsilio, ai parlamentari abruzzesi ed ai componenti del Governo, sottosegretari Luigi D’Eramo e Fausta Bergamotto. Attendiamo urgentemente un riscontro per il bene e la sicurezza della città di Chieti”.