Tutto pronto per la decima edizione di #DOCudi2023. Concorso di Cinema Documentario


auditorium cerulli

Tutto, o quasi, pronto per DOCudì 2023 il Concorso di Cinema documentario che si terrà a Pescara dalla fine di marzo alla metà di maggio, con appuntamenti settimanali ogni giovedì.

L’organizzazione, curata dall”A.C.M.A. – Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, è al lavoro per la piena riuscita dell’iniziativa dopo che, nei mesi scorsi, si è lavorato alla scelta delle opere da proiettare e a curare tutto il lavoro di segreteria e i contatti con gli autori, i registi e le case di produzione.

Ricordiamo infatti, che ogni proiezione è accompagnata da momenti di incontro con gli autori per cercare di creare un dialogo in cui mettere a confronto le tante sfumature che ilcinema del reale ha la capacità di coniugare.


DOCudì è nato sul modello del “festival diffuso” avendo il suo svolgimento nell’arco di più appuntamenti con lo scopo di offrire al pubblico la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico documentaristico. Si vuole, inoltre, creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che si cimentano nella narrazione e nell’analisi della realtà contemporanea.

Il cinema del reale – il cinema che per necessità impiega poco budget e molto cervello – è in grado di registrare con la precisione di un sismografo i movimenti e i mutamenti di una società e della sua mentalità, affermandosi come la forma di espressione cinematografica più vivace ed eterogenea.

Docudì ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico, commuoverlo, farlo viaggiare verso destinazioni sconosciute, tutte da scoprire, e verso realtà a loro vicine che, se viste da un’altra angolazione, cambiano completamente forma, assumendo nuovi significati.

Sarà il pubblico in sala, come nelle passate edizioni, a decretare il vincitore, quello del PREMIO DEL PUBBLICO, votando di volta in volta il documentario visionato. L’altro premio verrà assegnato dall’ACMA al documentario che si sarà distinto per la tematica sociale più interessante.

 

L’A.C.M.A. è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel dicembre 2000, costituita da volontari con la finalità di promuovere la cultura cinematografica e multimediale attraverso la sua fruizione a vantaggio dei propri associati e dell’intera collettività. Si occupa di coordinare, organizzare e pianificare attività culturali in generale soprattutto attraverso l’organizzazione di festival, rassegne, cineforum o singole proiezioni.