Le acque termali e le loro potenza curativa, un binomio che in Abruzzo è molto conosciuto, rinomato e ricercato.
Tra le strutture che offrono un tale servizio, c’è il centro Teramo Terme “all’ interno ogni trattamento attinge ai suoi principi attivi e viene usato sapientemente per la cura dei più comuni disturbi della respirazione” si legge nel sito.
Soprattutto l’inverno porta con sè molti disturbi, in parte causati da una cattiva risposta dell’organismo alle basse temperature esterne. Molto spesso coprirsi non basta e ci ritroviamo a ricorrere ad antibiotici e sciroppi per la tosse. Ogni anno il freddo ci espone ad una serie di disturbi con i quali talvolta impariamo a convivere in maniera tutt’altro che facile.
Basta vedere le statistiche dell’Organizzazione mondiale della sanità per capire la complessità e la portata del problema: 10 milioni di persone solo in Italia colpite ogni anno dall’influenza, 2 milioni di persone in Europa. I dati più allarmanti riguardano gli effetti secondari. Non a caso non si tratta soltanto di combattere febbre e mal di ossa: i sintomi associati sono: bronchite, tosse, infiammazioni a carico delle vie respiratorie, otite, rinite e probelmi respiratori. Questi disturbi costringono a letto moltissime persone gravando pesantemente sulla spesa sanitaria.
Un uso smodato e protratto di antibiotici (presi purtroppo anche senza il suggerimento del medico) non fanno altro che aggravare la situazione indebolendo ulteriormente la risposta del sistema immunitario. Si dovrebbero provare altre strade e indebolire il circolo vizioso degli antibiotici.
Proprio al fine di ridurre l’uso delle medicine, e curarsi in modo più sano, Teramo Terme offre la terapia del sale: “La terapia con il sale o Haloterapia – si legge in una nota – si svolge all’interno di un’ampia sala dove si è ricreato il microclima di una vera miniera di sale, in modo da permettere l’inalazione di cloruro di sodio. La persona che si sottopone al trattamento non dovrà fare altro che mettersi comoda su una delle sdraio, rilassarsi, ascoltare la musica e niente altro. La temperatura dell’aria oscilla tra 18 e i 24° C, l’umidità è costante attorno al 40-60% e sono del tutto assenti agenti contaminanti, per cui l’aria è totalmente pulita e ricca di ioni negativi che penetrando negli alveoli polmonari sono in grado di diminuire infiammazioni e batteri. Diversi gli studi clinici che dimostrano come l’ aria salina sia in grado di ridurre infiammazione, dilatare i passaggi delle vie aeree sbloccando bronchi e bronchioli ed eliminare eventuali allergeni. Studi clinici hanno inoltre evidenziato altre proprietà mucolitiche, antibatteriche, antinfiammatorie e immunomodulanti. Tali benefici erano noti già nel Medioevo: i monaci erano soliti portare i malati all’interno di grotte di sale per far respirare loro il sale per un periodo dai 30 ai 45 minuti. Nel IXX secolo si scoprì che i minatori che lavoravano nelle miniere di sale miracolosamente guarivano da disturbi polmonari e respiratori”.