“Abitare oggi l’anima creativa del costruire” si presenta così, con queste interessanti premesse, la rassegna diventata ormai un importante appuntamento annuale per il settore dell’edilizia e dell’arredamento. Una fiera per gli addetti ai lavori ma non solo, un’occasione per tutti gli appassionati per informarsi e curiosare tra le novità. Una rassegna che non si limiterà alla semplice, seppure efficace, esposizione ma che cercherà di dare risposte a precise esigenze, affrontando anche temi delicati e complessi. Uno dei focus “l’abitare accessibile” per permettere e conservare l’autonomia di tutti, anche di chi vive una condizione di difficoltà. La fiera è infatti organizzata in collaborazione con l’associazione “Diritti diretti”, presieduta da Simona Petaccia, che ha avuto parole di grande apprezzamento per la sensibilità mostrata dal presidente Franco Ferrante e da tutto il cda nel dare spazio a problemi spesso lasciati inascoltati.
Padiglioni in continua evoluzione. Al primo come sempre, riservato all’edilizia, aziende di prestigio che metteranno in mostra il meglio della loro produzione. Insieme alle porte, finestre, agli infissi, ai marmi, ci saranno anche sistemi innovativi come gli strumenti e le attrezzature, naturalmente indirizzati ai tecnici, per levigare i pavimenti e per le nuove colorazioni. La casa in tutte le sue molteplici esigenze e sfumature resta il cuore di questa rassegna, che da tempo ha conquistato un ruolo di tutto rispetto nel panorama delle Fiere di settore. Nel Padiglione Due non mancheranno i mobili, dai confortevoli salotti alle moderne cucine, dai complementi d’arredo che contribuiscono a personalizzare un ambiente alle ultimissime tecnologie hi-fi.
Ci sara’ spazio anche per l’arte e l’artigianato, con la partecipazione dell’Ente Mostra di Guardiagrele che ha scelto “Abitare Oggi” per disporre di una vetrina diversa che si rivolge al tema appunto “dell’abitare” e quindi anche la creativita’, la fantasia e l’estro degli artisti e degli artigiani saranno rivolti alla casa.
Qualificato e interessante il programma dei convegni stilato con la collaborazione degli Ordini Professionali selezionando argomenti di indiscussa attualita’. Si parlera’ di edilizia sostenibile: “Vivi in un luogo migliore, vivi in modo migliore”, il leit motiv dell’incontro che guardera’ al benessere attraverso soluzioni capaci di garantire comfort e salute. L’accessibilita’ e il superamento delle barriere architettoniche anche nei luoghi di interesse culturale sara’ un altro tema che verra’ affrontato da esperti e relatori qualificati.
A questa 27esima edizione partecipa, com’e’ ormai consuetudine, l’Universita’ Europea del Design che sabato 12 marzo proporra’ e illustrera’ progetti ad hoc, capaci di rendere piu’ facile e fruibile un’abitazione da parte di tutti. Si tratta dunque del risultato di una ricerca che combina il bello con l’utile e che di certo suscitera’ l’attenzione degli operatori di settore.
Domenica 13 gli studenti dell’Universita’ del Design cattureranno la curiosita’ e l’attenzione di tutti i visitatori, soprattutto del pubblico femminile con originali e preziose creazioni di gioielli realizzati per una nota azienda. All’interessante programma di convegni si aggiungera’ una serie di laboratori, momenti legati all’approfondimento e a favorire la fantasia e la creativita’ di chi sceglie di partecipare. La partecipazione a questi incontri e’ gratuita ma il numero è limitato.“