Prosegue ancora oggi, domenica 13 marzo, nelle piazze disseminate sul territorio abruzzese, la consueta iniziativa dell’Ail per donare speranza, attraverso un sostegno concreto, a coloro che sono affetti da malattie ematologiche.
Ecco l’elenco delle postazioni dell’Ail collocate nelle piazze delle province regionali: a Pescara in piazza Salotto, piazza Sacro Cuore e al reparto di Ematologia al quinto piano dell’ospedale civile Santo Spirito. In provincia ad Abbateggio, in piazza San Lorenzo; Alanno in piazza Trieste; Brittoli, in via Garibaldi; Bussi Sul Tirino, in piazza Giovanni XXIII; Cappelle Sul Tavo, in piazza Marconi; Caramanico Terme, in piazza Marconi; Castiglione a Casauria, in via San Rocco; Catignano, in piazza Marconi 65011; Cepagatti in piazza Roma; Civitaquana, in piazza Umberto I; Civitella Casanova, in corso Umberto I ; Farindola, in piazza Mazzocca; Loreto Aprutino, in piazza Garibaldi; Manoppello, in piazza Marcinelle; Montebello di Bertona, in via Dante Alighieri; Montesilvano, in piazza Diaz; Penne, in piazza Luca da Penne; Pescosansonesco,in via Municipio; Pianella, in viale Regina Margherita; Picciano, in corso Vittorio Emanuele III; Popoli, in piazza Paolini; Roccamorice, in via de Horatis; San Valentino, in Largo San Nicola; Scafa, in piazza Matteotti e via della Stazione; Serramonacesca, in via del Municipio; Tocco da Casauria, in piazza Stromei; Turrivalignani, in piazza Umberto I; Villa Celiera, in località La Croce.
Una bella e solidale consuetudine che ormai prosegue consolidata da 23 anni, unitamente all’altra preziosa iniziativa delle Stelle di Natale. Iniziative che consentono alla sezione interprovinciale Pescara-Teramo dell’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, di raccogliere fondi destinati alla ricerca scientifica per la lotta alle malattie ematologiche e all’assistenza ai pazienti. Sono a disposizione dell’associazione centinaia di volontari che donano il proprio tempo alla nobile causa nelle piazze, negli ospedali, nei centri commerciali, nelle parrocchie. Quest’anno, le uova di cioccolata, caratterizzate dal logo Ail sono “vestite” in color pastello, per un contributo minimo associativo di 12 euro. Un gesto che può restituire la speranza di lottare per debellare le malattie ematologiche. Talvolta, i gesti piccoli e semplici, sono quelli che acquisiscono maggior valore nella quotidianità.
“Spero che anche in questa campagna potremo contare sul sostegno delle persone che sceglieranno le uova Ail per augurare la buona Pasqua a chi lotta per la vita, una Pasqua di fratellanza e di autentica speranza – dichiara il presidente dell’associazione Domenico Cappuccilli – Gli straordinari risultati che si stanno raggiungendo nel campo degli studi sui tumori del sangue e le terapie sempre più efficaci e mirate, compreso il trapianto di cellule staminali, ci fanno ben sperare perché hanno determinato grandi miglioramenti nella diagnosi e nella cura dei pazienti. Ma bisogna andare avanti, continuare a percorrere questa strada per far sì che queste malattie siano sempre più guaribili. L’aiuto di chi sosterrà l’Ail scegliendo le nostre uova di Pasqua -conclude Cappuccilli- sarà fondamentale per proseguire il cammino”.