Una giornata intera per riflettere su un mondo che non conosciamo, in cui raramente ci è concesso entrare. Un’occasione speciale per tanti ragazzi e per le famiglie che ogni giorno affrontano questo mondo con grandi sorrisi e con forti abbracci. Ieri è stata la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo, una consapevolezza che purtroppo ha molta strada da fare, ma che è sul giusto cammino.
Come a Montesilvano, dove un’ondata di palloncini blu ha invaso piazza Diaz per testimoniare la vicinanza della comunità alle problematiche legate all’autismo.
Tante le associazioni, bambini, ragazzi e genitori che hanno partecipato a L’orizzonte è uguale per tutti, l’incontro pubblico organizzato dal Comune di Montesilvano.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del sindaco Francesco Maragno che ha sottolineato l’importanza di “accendere i riflettori sull’autismo, un disturbo di cui ancora oggi si conosce poco e che deve essere affrontato con strumenti e strutture adeguate” . Si sono susseguiti, quindi, gli interventi tecnici del direttore di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Spirito Santo di Pescara Renato Cerbo e della presidente del CdA dell’Azienda speciale Miriam Severini che ha annunciato di voler avviare una serie di attività mirate al supporto di questo disturbo.
La parola è passata poi ai rappresentanti delle associazioni presenti in piazza che hanno promosso una serie di laboratori didattici creativi coinvolgendo i bambini. Presente anche il consigliere comunale Enea D’Alonzo che ha sottolineato: “Conosco personalmente la patologia dell’autismo e tutto ciò che essa produce in un contesto familiare. Sono convinto dell’importanza che rivestono le attività delle associazioni sia per le persone affette da autismo che per i loro familiari”.
Tantissime le associazioni presenti alla giornata: Autismo Abruzzo onlus; Alba liberi dall’autismo (associazione abruzzese liberi bambini dall’autismo con l’Aba); Associazione carrozzine Determinate Abruzzo; Diversuguali onlus famiglie disabili; Insieme e con voi (associazione ragazzi autisti onlus); Studio Diapason; Fondazione Papa Paolo VI; I bambini delle fate; Arcotenda associazione onlus; Laboratorio incontro; Casa del Sole “Rosolino Colella”; Anffas Onlus Pescara; Fondazione Cireneo Onlus. Al laboratorio ha preso parte anche la biblioteca comunale di Cappelle sul Tavo.
L’incontro, fortemente voluto dall’assessorato alle politiche per la disabilità, per creare un momento di condivisione, si è concluso dopo uno spettacolo di animazione e magia di un clown, con il lancio in aria di tantissimi palloncini blu.
Per una settimana, inoltre, la facciata del Comune verrà illuminata di blu grazie alla collaborazione della ditta Sonora di Fernando Tieri che ha messo a disposizione della città, gratuitamente, un sistema di illuminazione.