Oggi, sabato 4 giugno, presso la Sala Figlia Di Iorio nel palazzo della Provincia a Pescara, ha avuto luogo il convegno sulle sfide dell’immigrazione.
Durante l’evento “Le sfide dell’ immigrazione. Migliorare la vita per rafforzare le radici: esempio concreto il Burkina Faso” promosso dalle Opere Missionarie Francescane dei Frati Minori Conventuali d’Abruzzo con il patrocinio del Comune, della Provincia e dell’Ordine degli Avvocati di Pescara, si è tenuta una rassegna dell’esperienza della missione dei Frati Minori in Burkina Faso e delle attività delle organizzazioni umanitarie Emergenza Sorrisi, Le 100 Madrine del Sorriso, l’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia e Uniti per Unire, alla presenza dell’Arcivescovo di Pescara Tommaso Valentinetti, degli ambasciatori e dei rappresentanti diplomatici del Burkina Faso, Nuova Guinea, Lega Araba, Senegal, Palestina e Afghanistan che hanno raccontato le loro esperienze illustrando proposte concepite per ridurre i flussi migratori.
Tema centrale del convegno è stato, infatti, la proposta avanzata dall’Europa di creare, nei Paesi dal forte flusso emigratorio, condizioni e risorse per lo sviluppo attraverso offerte di lavoro concrete.
Sono intervenuti anche il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il presidente dell’Ordine degli Avvocati Pescara Donato Di Campli e il presidente di Confindustria Ch-Pe Gennaro Zecca al quale sono state affidate le conclusioni.