Aprirà i battenti domenica 12 giugno a San Valentino la terza edizione della mostra fotografica “Tonino Di Venanzio”: dagli anni ’30 agli anni ’50, una vita per la fotografia.
Dagli anni ’30 del consenso al regime fascista, agli anni ’50 del riscatto per la democrazia. La fotografia diventa arte, cultura e memoria storica di un’intera generazione nella 3° edizione della mostra dedicata a “Tonino Di Venanzio, una vita per la fotografia”, che sarà inaugurata domenica 12 giugno, alle ore 18, a San Valentino in Ac. (Pe), nel salone di Palazzo Delfina Olivieri.
Circa 160 scatti d’epoca, raccolti e ridigitalizzati ad arte, grazie al lavoro incessante della famiglia Di Venanzio, figli e nipoti, che tengono viva la memoria di Tonino, eccelso artigiano e artista, nato a San Valentino nel 1909 e scomparso improvvisamente nel giugno del 1982.

L’Abruzzo degli anni ’30, dalle tradizioni contadine, alle manifestazioni celebrative del regime fascista, fino alla speranza e al riscatto della democrazia. Questi i temi ripercorsi dalla mostra storico-fotografica, che tocca anche il fenomeno dell’emigrazione, fortissima in quegli anni in Abruzzo.
Al termine della mostra, a cui sono stati invitati fotografi e giornalisti, saranno assegnati dei premi speciali per la valorizzazione della natura e dei paesaggi della Majella: “Premio Speciale” all’artista abruzzese per la particolare produzione in campo fotografico, altri premi al miglior fotografoper la valorizzazione naturalistica dell’area della Majella e al miglior giornalista per servizi di valorizzazione turistica dell’area della Majella. I premi saranno realizzati dalla Bottega della Ceramica Simonetti di Castelli.
La manifestazione ha avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio e della Presidenza della Giunta della Regione Abruzzo, insieme a quello del Comune di San Valentino in A.c.
Il programma dell’iniziativa comprende anche iniziative collaterali alla mostra:
– Domenica 19 giugno, presentazione del libro di Gabriella Di Venanzio “Con la luce del giorno” (San Valentino, sala Ammirati, ore 18).
– Domenica 10 luglio, convegno “Dagli anni ’30 del consenso al regime fascista, agli anni ’50 del riscatto per la democrazia” (San Valentino, Palazzo Delfina Olivieri, ore 18).
– Concorso fotografico per gli alunni della scuola media “B. Croce”.
La mostra rimarrà aperta tutti i mercoledì, venerdì, sabato, domenica (dalle 17 alle 20), fino al prossimo 16 ottobre.