E’ stata festeggiata presso il Parco dell’Infanzia, nel quartiere Rancitelli di Pescara, la Giornata Nazionale dell’Albero.
All’iniziativa hanno partecipato i residenti del quartiere, i ragazzi della ludoteca Thomas Dezii, i responsabili della Fondazione Caritas di Pescara e dell’associazione Movimentazioni che da mesi, insieme all’Amministrazione comunale, conducono un’intensa attività di recupero e rinascita del Parco dell’Infanzia, a lungo inaccessibile e preda dei vandali.
Una rinascita che è stata simbolicamente rappresentata dalla piantumazione di tre giovani esemplari di carpini nel Parco e dalla realizzazione di alcuni murales che hanno restituito colore e vita su ciò che rimane della struttura di accoglienza, distrutta durante un incendio diversi mesi fa.
In questa occasione, è stato presentato ai cittadini il progetto di una prima riqualificazione del parco, predisposto dall’Amministrazione Alessandrini e che prevede interventi per oltre 50.000 euro relativi al rifacimento totale del manto erboso, alla realizzazione di un campo di calcetto e all’istallazione di nuovi giochi e arredi urbani affinchè la città guadagni un nuovo luogo dove ritrovarsi.
Tra le istituzioni, erano presenti, il Sindaco Marco Alessandrini, l’Assessore al Verde Pubblico Laura Di Pietro, i consiglieri comunali Daniela Santroni e Pierpaolo Zuccarini. Non è mancato Francisco Javier Tomè Burgos, in arte Coché, l’artista autore dei murales ultimati sul muro dell’ex struttura di accoglienza sita nell’area verde.
Così l’assessore Laura Di Pietro: “Con questa preziosa sinergia stiamo cercando di restituire alla città un’area di cui è stata privata per tanto tempo. Lo facciamo perché vogliamo vincere la sfida contro il degrado che la interessa, ma soprattutto perché crediamo che aiuti a far rinascere tutto il quartiere e il parco torni ad essere un’area fruita e fruibile”.