Diciotto anni e due passioni nella vita: la musica e la meteorologia. E così il teatino Samuele Giampietro (nella foto) ha deciso di seguirle entrambe, sia studiando al liceo musicale G. Misticoni di Pescara che approfondendo per conto suo lo studio degli eventi atmosferici.
In questo campo è riuscito talmente bene che ha deciso di attivare un sito internet dedicato alla meteorologia. Il sito è online dalla scorsa metà agosto ed è dedicato interamente all’Abruzzo e, in particolare, al capoluogo teatino, la sua città. Chi volesse consultarlo può farlo all’indirizzo internet www.meteochieti.eu.
Giovane e talentuoso, Samuele Giampietro studia e suona pianoforte e sassofono. Inoltre, non è raro che nella sua parrocchia, quella di San Francesco Caracciolo al Tricalle, lo si veda e lo si senta suonare anche l’organo. Ma oltre alla musica, sin da piccolo ha provato grande curiosità per quanto succede nelle sfere più alte del cielo dove si determinano i fenomeni atmosferici. Ha iniziato a studiarli da solo.
Ma, sebbene in maniera autodidatta, è riuscito in breve tempo a raggiungere un ottimo livello. Sulla sua strada ha incontrato anche esperti della meteorologia che lo hanno aiutato, come il meteorologo abruzzese Giovanni De Palma. “Mi ha dato una mano – ha detto Giampietro riferendosi a quest’ultimo – soprattutto per quanto riguarda l’approfondimento dei grafici meteorologici. Conoscerlo per me è stato molto importante e ne è nata anche una collaborazione”.
Oltre al sito internet che aggiorna in maniera puntuale, Giampietro ha anche curato la rubrica meteo in onda su Tele Maia, nel corso del telegiornale regionale diretto da Gino Di Tizio.
“Ho amato da sempre di meteorologia – dice il giovane musicista-meteorologo – Prima pubblicavo le mie previsioni solo su Facebook, ora ho anche il sito internet dove posso approfondire meglio gli argomenti meteo, oltre alle consuete previsioni che continuo a dare in pillole. Le mie previsioni sono il risultato della mia analisi dei grafici meteo. Dalle analisi elaboro un modello previsionale attraverso il quale riesco generalmente a essere abbastanza affidabile”.
Sul sito meteorologico si possono trovare soprattutto previsioni a breve termine. In genere il giovane meteorologo non si avventura nel fare previsioni che spazino troppo a lungo termine, cosa che riesce molto difficile anche agli esperti, anche se, costretto dalle nostre domande, aveva ipotizzato un autunno mite e piovoso. Previsione che già si sta parzialmente avverando.