La scorsa domenica l’evento Incontri e Confronti, promosso dall’associazione Brucare onlus, è stato un successo inatteso. La giornata è iniziata con dei laboratori dove italiani e migranti hanno lavorato insieme alla creazione di un forno artigianale ed hanno dipinto le loro storie.
Forti sono stati i momenti in cui venivano mostrati i disegni che ritraevano scene di odio e guerra, di uomini ed armi. La parte unica della giornata è stata la tavola rotonda Storie in viaggio. Il dibattito è stato moderato dalla giornalista Sara Rocchegiani che ben ha saputo inquadrare lo spirito d’incontro fra culture, in una sala gremita oltre ogni attesa.
L’impatto emotivo è stato subito forte grazie a una proiezione di un video documentario sui viaggi della speranza di questi migranti sulle parole di una toccante poesia di Erri De Luca. Il primo a prendere la parola è stato l’assessore Alessandro Recchiuti che ha affrontato la discussione con grande onestà intellettuale riconoscendo i problemi dell’accoglienza e dimostrandosi disponibile a lavorare per superare le difficoltà.
La parola poi è passata a Gabriella Guido della Ong LasciaCIEntrare che ha ben chiarito come evitare abusi e mala gestione in un settore come quello dell’accoglienza di profughi e richiedenti asilo, portando esperienze di lotta all’illegalità affrontate negli anni. Il messaggio lanciato è stato deflagrante: la povertà non ha colore di pelle.
“Sono anni che Brucare e moltissime altre associazioni – si legge in una nota della onlus – lavorano per dare una mano ai cittadini di Roseto in difficoltà. Per fortuna il cuore di Roseto si è dimostrato ancora una volta enorme e capace di regalare un aiuto a tutti coloro che hanno bisogno. Ogni volta che Roseto è stata chiamata alla solidarietà ha sempre risposto in maniera esemplare e anche domenica ha dimostrato quanto è grande il cuore dei nostri concittadini”.