L’Aquila, con la settimana santa si pensa alle celebrazioni del 6 aprile


Venerdì santo vittime-del-sisma

Sarà ancora una Pasqua di resurrezione e rinascita anche per le popolazioni che vivono nel territorio del “cratere”. Ma sarà una Pasqua di preparazione anche a rivivere un altro dolore, ancora non sopito e ancora tutto da elaborare perché è quello del lutto. Lutto per le 309 vittime, lutto per i centri storici distrutti, lutto per comunità ancora disperse. A sette anni dal 6 aprile 2009 la chiesa aquilana ha diffuso il suo programma per celebrare nel segno del dolore cristiano i giorni che segnano l’anniversario del terremoto con molte celebrazioni religiose e momenti di preghiera che si terranno in molte parrocchie e nelle chiese antiche già restaurate e riaperte al culto. In attesa id conoscere il programma delle celebrazioni civili si inizia il 3 aprile con una Santa Messa in Basilica, in quella di San Bernardino che nell’anno del Giubileo è anche Porta Santa, presieduta da Padre Carlo Serri Ministro Provinciale dei francescani minori, cerimonia che sarà trasmessa in diretta da Rete 4. Si continuerà il 6 aprile a cominciare da mezzanotte e mezza con al prima messa celebrata dall’Arcivescovo dell’Aquila Monsignor Giuesppe Petrocchi, nella Basilicadi san Giuseppe Artigiano, la chiesa che in attesa del restauro del duomo ha la funzione di Cattedrale della città. Subito dopo inizierà una veglia di preghiera nella cappella dedicata alle vittime del sisma, per arrivare alle 3.32, momento della scossa distruttiva, e ascoltare in Piazza Duomo i 309 rintocchi delle campane di santa Maria del Suffraggio, ovvero i 309 nostri morti. Il giorno del 6 aprile poi sarà un susseguirsi di  cerimonie e siamo certi di visite ai cimiteri… ma non al monumento delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009; perché quello a sette anni di distanza ancora non c’è.

Programma delle celebrazioni religiose

3 aprile 2016 – domenica della divina misericordia

Basilica di San bernardino

Ore 10.00 Santa Messa – in suffragio delle Vittime del Sisma – presieduta da padre Carlo Serri o.f.m., Ministro Provinciale, in diretta nazionale con RETE 4.

6   Aprile 2016 – mercoledÌ della II settimana di pasqua 

Basilica di San Giuseppe Artigiano (Via Sassa)

Ore 00.30 Santa Messa – in suffragio delle Vittime del Sisma – presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma mons. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita di L’Aquila, con lettura dei nomi durante la preghiera eucaristica.   

Cappella della Memoria in Piazza Duomo

Ore 1.45/3:25 Veglia di Preghiera ‘Aspettando le 3,32’.  

Piazza Duomo

Ore 3.32 Ascolto dei 309 tocchi della Campana della Chiesa di S. Maria del Suffragio in L’Aquila in ricordo delle vittime del Sisma del 2009.

Cappella della Memoria in Piazza Duomo

Ore 7.30 Collegamento in diretta radiofonica nazionale RADIO MARIA. Santo Rosario Meditato animato dal Gruppo di Preghiera Mariano. Santa Messa – in suffragio delle vittime del terremoto – presieduta dal Can. Daniele Pinton – Rettore Chiesa del Suffragio.

Basilica di San Giuseppe Artigiano (Via Sassa)

Ore 11.00 Santa Messa in suffragio delle Vittime del Sisma, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo Emerito di L’Aquila. 

Chiesa-Tenda S. Maria del Soccorso (Cimitero Monumentale)

Ore 17.00 Santa Messa – in suffragio delle Vittime del Sisma – presieduta da padre Bruno Cipriani, Parroco della Parrocchia di Santa Maria del Soccorso in L’Aquila.

Basilica di S. Giuseppe Artigiano (Via Sassa)

Ore 18.00 Santa Messa – in suffragio degli Universitari deceduti la notte del 6 aprile – presieduta da don Luigi Maria Epicoco, Parroco della Parrocchia Personale Universitaria di San Giuseppe Artigiano in L’Aquila.