Oggi, domenica 3 aprile, si svolgerà a Pescara, la 33esima edizione della manifestazione podistica del Vivicittà promossa dalla Uisp, con il patrocinio del Comune di Pescara e in collaborazione con l’Ads vini Fantini. La doppia maratona professionistica e amatoriale prenderà il via su un perimetro di 6 km all’interno della città, in cui si snoderanno i giri del percorso dalle 9 alle 13.
Numerose le novità in cantiere fra cui alcuni gemellaggi solidali con associazioni che si occuperanno del ristoro e della sensibilizzazione di atleti e partecipanti a tematiche salutiste.
“Vogliamo che sia una grande festa anche quest’anno – esordisce il sindaco Marco Alessandrini – Lo sport è sempre un elemento aggregante e la nostra città è ormai storicamente vocata per eventi di questo genere. Farò anch’io il percorso perché credo che ognuno possa misurarsi con le proprie capacità ad un evento in cui la competizione è un ingrediente insieme ad altri, non ultima la solidarietà che da sempre accompagna questa manifestazione e le altre che patrociniamo. Il percorso offre un panorama cittadino anche insolito e invita alla vivibilità, appuntamento alle 10.30 a Piazza Salotto!”
“Ormai Vivicittà è un evento sentito – aggiunge l’assessore allo Sport Giuliano Diodati – la speranza è che partecipino tante famiglie ad una giornata di sport e socializzazione, aperta a tutti. Il circuito di Pescara attraverso Ponte del Mare e riviera, un biglietto da visita importante per la città. Ogni anno vengono superati i record di partecipazione e anche quest’anno sono certo che varcheremo nuovi traguardi in tal senso. Alla città chiediamo la consueta accoglienza, la mobilità sarà condizionata per poche ore, ma ne vale la pena. Una maratona che apre una stagione piena di eventi sportivi che chiuderemo in bellezza con un altro grande appuntamento, la Maratona Dannunziana, in autunno”.
“Percorso bellissimo, difficoltà zero – dice Mauro Pingiotti, responsabile dell’itinerario – Si tratta di un percorso consolidato, due giri da 6 km a partire da via Fabrizi fino a via Gobetti, poi Ponte dell’Asse attrezzato, Lungomare Papa Giovanni, giro di boa alla rotatoria dell’ingresso del Porto Turistico e ritorno sul Ponte del Mare, Lungomare fino a via Muzii, via Regina Margherita con rientro a Piazza Salotto per due giri e fino al traguardo”.
“Partecipo come coordinatore regionale della Lilt – dichiara Marco Lombardo, presidente della Lilt Abruzzo – stiamo scrivendo protocolli d’intesa per incentivare i giovani ad esercitare l’attività sportiva a titolo preventivo. Le generazioni cambiano e i ragazzi devono essere informati, per questo il nostro obiettivo è operare nelle scuole affinché vengano trasformati in una sorta di “operatori di sanità”. Oltre a ricette e consigli, abbiamo incluso nel nostro libro anche la piramide dell’attività sportiva, ovvero ciò che l’uomo deve o non deve fare, proprio per agevolare un sano movimento. Stiamo anche organizzando un protocollo d’intesa con il Miur per portare queste conoscenze dentro le scuole. Di Vivicittà siamo sponsor morali, felici di essere presenti e rappresentativi con l’Amministrazione e la Uisp, stimolo ad un argomento molto significativo per noi e per la comunità: perché è bene sapere, noi lo ripeteremo ad ogni occasione, che con una sana alimentazione e attività sportiva si riduce del 40 per cento il rischio di incorrere in patologie tumorali”.
“Voglio ringraziare gli sponsor tecnici che sono fondamentali per la manifestazione – afferma Umberto Capozzucco, Presidente della Uisp Pescara – confidiamo nella collaborazione preziosa di tantissime persone, collaboratori all’opera da diversi mesi. Vivicittà è cresciuta, grazie anche al Comune che ci dà spazio e assistenza logistica piena. La città di Pescara ha dato molto: dal Vivicittà a Bici in città, l’altra nostra manifestazione di punta. Abbiamo in calendario anche una rassegna nazionale di calcio per cui arriveranno oltre 2.000 persone a Pescara, ci muoviamo per promuovere il nostro territorio e perché la città venga conosciuta”.
“Vivicittà è la prima tappa del circuito Run for Marathon – conclude Alberico Di Cecco, motore sportivo della manifestazione – un circuito che si chiude in bellezza con la Maratona Dannunziana. La particolarità di quest’anno sarà la partecipazione di una speciale carrozzina per disabili, è da montagna e vedrà concorrere 4 atleti che compiranno i giri del percorso per fare sensibilizzazione sull’argomento. E’ confermata anche la campagna di solidarietà per donare un euro delle iscrizioni ai profughi del centro Kanafani in Palestina, che si occupa di bambini palestinese. Un ultimo avviso: dobbiamo ribadire che non è possibile il transito ciclistico sul percorso”.