Sono stati presentati ieri in conferenza stampa i lavori di bonifica della discarica Ex Sogeri in Contrada Venna a Tollo (Ex Fornace Gagliardi) dal sottosegretario Regionale con delega all’Ambiente Mario Mazzocca, dall’assessore al Bilancio Silvio Paolucci e dal sindaco di Tollo Angelo Radica.
Ingenti quantità di rifiuti tossici altamente pericolosi provenienti dalle industrie del nord Italia hanno contaminato negli anni ’90 suolo e acque, scatenando, seconda la cronaca dei fatti, specifiche patologie tumorali tra la popolazione di Tollo e dei Comuni limitrofi, tra i quali Miglianico e Ripa Teatina fino a Francavilla e Ortona: si tratta dell’ex discarica ex Sogeri.
E’ nel 2012 che il Comune di Tollo presenta alla Regione Abruzzo un progetto preliminare per lo “smaltimento dei rifiuti allocati in sicurezza d’emergenza nei capannoni” che prevede lo stanziamento di 510.000 euro. In quel periodo, la giunta Chiodi, però, lamenta carenza di fondi.
Solo nel 2015, invece, diventa realtà un importante passo avanti. Con l’impegno di Mazzocca e Paolucci, grazie ad un incremento delle disponibilità del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 dovuto a risorse finanziarie residuate dai fondi del Programma Pain, quota Mezzogiorno – deliberazione CIPE n. 78/2012, il Comune di Tollo viene inserito nelle priorità regionali della conseguente riprogrammazione per la realizzazione dell’intervento “Bonifica Discarica” con un importo pari a € 550.000 per la “rimozione e lo smaltimento dei rifiuti stoccati e per il piano di caratterizzazione delle aree di stoccaggio rifiuti e limitrofe”. Dopo circa 20 anni la discarica della vergogna ha fine.
Soddisfatto, il sindaco del Comune di Tollo Angelo Radica: “Dopo l’eliminazione totale dei rifiuti, inizieranno le operazioni di sistemazione dell’area mirando a fini rispettosi per l’ambiente. Senza l’impegno della Regione Abruzzo, del sottosegretario Mazzocca e dell’assessore Paolucci non avremmo mai risolto questo problema e tutto il nostro lavoro sarebbe stato vano”.
Mazzocca pone fine così a questa ventennale, tristemente nota, problematica ambientale: “I lavori, consegnati il 13 aprile alla De Cesaris s.r.l di Francavilla, inizieranno il martedi 19 e si concluderanno entro il 12 luglio 2016: i 337 sacchi di rifiuti pericolosi verranno stoccati fuori dalla Regione Abruzzo in discariche specializzate”.