L’Aquila, il 30 aprile la giornata internazionale del Jazz


L'Aquila, Giornata del Jazz 2015

Si celebra per la prima volta anche all’Aquila la giornata internazionale del Jazz, istituita dall’Unesco per il 30 aprile.

Sarà stato l’effetto L’Aquila in jazz, la maratona di un’intera giornata di musica jazz per il centro storico della città a settembre dello scorso anno, fatto sta che sabato prossimo risuoneranno nei luoghi deputati alla musica cittadini le note di questa musica allegra e piena di vita  in un nutrito cartellone di eventi, presentato oggi a Palazzo Fibbioni dal Comitato Perdonanza in collaborazione con istituzioni scolastiche e gestori di esercizi commerciali del centro storico.   “Sarà una giornata ricca di manifestazioni – ha dichiarato Alfredo Moroni Presidente del Comitato Perdonanza – in previsione dell’evento principe della seconda edizione del festival ‘Jazz italiano Per L’Aquila’ in programma per il week end del 4 settembre 2016. Evento per il quale ci sono già 600 richieste di partecipazione da parte di musicisti per quest’anno e altre 600 per il 2017. È fondamentale rendere fertile un terreno che potrebbe dare frutti interessanti – ha continuato Moroni – Guardiamo ad esempio la sempre maggiore risposta di istituzioni e aziende private a favore di questo progetto, è un fatto questo che può aiutare l’Aquila per una crescita culturale ma anche sul fronte dell’organizzazione, importante. Questo permetterà alla città di proporsi e valorizzarsi anche in futuro, quando il supporto dello Stato per l’evento di settembre nel 2017 si concluderà. Sarà allora nostro compito far sì che l’appuntamento diventi fisso e acquisti sempre maggiore prestigio”.

Alla conferenza di presentazione del programma di iniziative hanno preso parte anche Antonella Conio dirigente scolastica della Dante Alighieri, Marco Mantini presidente dei Solisti Aquilani, Umberto Giancarli dell’associazione Nati Nelle Note. Anche le istituzioni scolastiche hanno saputo cogliere il senso positivo della giornata con un progetto ideato dagli stessi alunni della Dante Alighieri che è  “un esperimento di contaminazione musicale, musica dal vivo con una visione arborea – ha sottolineato la dirigente Conio –  Un concerto che richiama il mito di Pan, il fauno signore dei boschi secondo la mitologia greca, con la musica che va a colpire i cinque sensi”. Il via agli appuntamenti della giornata internazionale del Jazz ci sarà giovedì 28 aprile con una conferenza di Marcello Piras, a cura della Società Aquilana dei Concerti Barattelli, che racconterà il jazz tra gli anni ’50, ’60 e ’70 partendo dalla figura di Bill Russo, importante arrangiatore e compositore morto nel 2003. La manifestazione vera e propria, il 30 aprile, partirà invece con un’iniziativa promossa da Nati nelle Note. Nella sede dell’associazione musicale in Via Veneto a L’Aquila dalle ore 9 alle ore 19 si terranno lezioni-concerto per neonati da 0 a 36 mesi “si tratterà di lezioni non verbali  – ha spiegato Umberto Giancarli – che hanno come obiettivo lo sviluppo del senso musicale nel bambino, una sorta di bilinguismo in cui la seconda lingua sia la musica. Due i corsi previsti, con la distinzione tra bambini ‘gattonanti’ e bambini ‘non gattonanti’.  La giornata internazionale del Jazz è espressione della volontà di riconoscere questa musica quale linguaggio universale per la crescita e lo sviluppo del dialogo interculturale tra le nazioni. Con questa iniziativa la Conferenza generale dell’Unesco dal 2012, anno di istituzione dell’iniziativa a livello mondiale, vuole infatti puntare sul jazz come strumento di comunicazione che supera le differenze tra i popoli.