I proverbi antichi rappresentano lo specchio della saggezza popolare e molto spesso sono delle metafore che calzano alla perfezione su determinati avvenimenti.
Si usa dire che i proverbi “antichi” non sbagliano mai. Questo è vero ma non è chiaro a tutti il perché. Dal mio punto di vista i proverbi non sbagliano mai perché sono loro stessi a farti sbagliare. Alcuni di essi, più che dare uno spaccato di una situazione, la creano fungendo da profezia autoavverante, ovvero un qualcosa che accade solo perché è stata detta. Altre volte invece sono una vera e propria scusa per validare i propri insuccessi. Una specie di giustificazione da tirar fuori quando siamo inefficaci. Uno di essi che dal mio punto di vista appartiene a questa categoria è: “Tra il dire e il fare ci passa il mare”. Questo proverbio descrive perfettamente quello che usualmente ci accade quando dobbiamo fare qualcosa di impegnativo. Facciamo tanti bei progetti che rimangono tali nel tempo e non passiamo mai all’azione perché… “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
Una maledizione che ci ripetono fin dall’infanzia e continuiamo a ripeterci noi finendo per crederci. La distanza che intercorre tra il dire e il fare è quella che si colma con un buon piano d’azione che deve essere messo in atto non appena si è stabilito cosa si vuole ottenere e come ottenerlo. Quante volte ti sei ripromesso di fare quella determinata cosa, e te la ripeti di tanto in tanto ma non la fai mai? Ecco, questo è uno dei motivi per cui si ricorre ad un coach. Il coach aiuta a sbloccare gli incagli, a trasformare i desideri in obiettivi concreti, a pianificare una strada utile al conseguimento di mete, a passare dalle chiacchiere ai fatti. Difatti molte persone mi contattano perché si trovano incagliate in situazioni che all’apparenza sembrano semplici, ma che nella loro realtà sono diventate col tempo dei veri e propri macigni. Cosa fare quindi? Intanto evita di ripeterti frasi deleterie come quelle del proverbio sopra citato. Le parole sono come proiettili. Se usate bene ti salvano la vita, ma se usate male ti uccidono. Continua a leggere l’articolo con i consigli sul blog del mio sito: www. massimilianocilli.it